Fratture delle ossa metacarpali e falangi (2^ parte)
continua… Nelle fratture esposte, che a livello della mano sono frequenti, è importante l’esplorazione della ferita per identificare e trattare ogni lesione…
continua… Nelle fratture esposte, che a livello della mano sono frequenti, è importante l’esplorazione della ferita per identificare e trattare ogni lesione…
Le fratture delle ossa metacarpali e delle falangi presentano un’estrema varietà da un punto di vista anatomico e anche le indicazioni al…
continua… Diagnostica per immagini L’esame radiografico rappresenta l’esame standard quando vi è il sospetto di rizoartrosi. Le proiezioni standard sono sufficienti a…
Quadro clinico e terapia della degenerazione artrosica dell’articolazione trapezio-metacarpale. La rizoartrosi rappresenta la degenerazione artrosica dell’articolazione trapezio-metacarpale, rappresentando da sola circa…
continua… Terapia In caso di lesione acuta di primo grado il riposo, la crioterapia, la terapia medica, l’uso di tutore bivalve e…
continua… Le lesioni del compartimento esterno possono essere classificate in tre gradi: Nel primo grado si ha una lesione parziale del legamento,…
Quadro clinico, diagnosi e terapia della lesione, che colpisce in particolare gli sportivi. Le distorsioni della tibio-tarsica possono essere determinate da sollecitazioni…
continua… Epitrocleite: L’epitrocleite è la tendinopatia dei muscoli pronatori-flessori (in particolar modo del pronatore rotondo e del flessore radiale del carpo), che…
continua… Terapia Il decorso della patologia è fortemente variabile, con casi in cui la sintomatologia tende a scomparire nel breve tempo e…
Epicondilite: L’epicondilite rappresenta la più frequente forma di tendinopatia del gomito, che interessa l’inserzione prossimale dei muscoli epicondiloidei (denominati così per l’origine…
continua… Fattori di rischio Tra i fattori di rischio che più possono portare all’insorgenza della spondilosi vi sono attività sportive e lavorative…
continua… Quadro clinico Il quadro clinico è variabile, e va da pazienti completamente asintomatici, a soggetti con un’alterazione della postura, fino a…
Dalle caratteristiche, alla diagnostica, fino alla terapia della condizione patologica. La spondilolistesi è una condizione patologica caratterizzata da un lento e…
continua… Terapia La scelta della terapia dipende da vari fattori, quali l’età del paziente, il suo livello di attività, l’entità della lesione…
continua… Quadro clinico La lussazione acromion-claveare determina una deformità del profilo anatomico causata dalla prominenza sottocutanea dell’estremità laterale della clavicola. I sintomi…
I vari gradi, il quadro clinico, la diagnosi e la terapia delle lesioni. L’articolazione acromion-claveare è un’articolazione tra l’estremità laterale della clavicola…
continua… A livello del cranio si possono osservare in fase iniziale una o più aree radiotrasparenti con scomparsa del tavolato esterno. Tali…
Dal quadro clinico alla terapia di una patologia dello scheletro che altera il turnover osseo. La malattia di Paget è una patologia…
continua… Fratture del rachide da osteoporosi L’incidenza delle fratture vertebrali da osteoporosi aumenta con l’aumentare progressivo dell’età. Tale complicanza può comportare svariate…
continua… Fratture del rachide cervicale Rachide cervicale alto Esistono varie tipologie di frattura del rachide cervicale alto: Dissociazione o instabilità occipito-cervicale: la…
continua… Fratture del rachide cervicale Rachide cervicale alto Esistono varie tipologie di frattura del rachide cervicale alto: Dissociazione o instabilità occipito-cervicale:…
Un evento traumatologico sempre più frequente dovuto anche dall’aumento della vita media. Una frattura vertebrale è un evento traumatologico sempre più frequente,…
(continua dall’edizione precedente) Terapia Il trattamento prevede approcci sia conservativi che chirurgici. Il quadro clinico osservato è il parametro di valutazione principale…
(continua dall’edizione precedente) Quadri clinici La sintomatologia può manifestarsi in maniera più o meno acuta a seconda delle modalità con cui si…
(continua dall’edizione precedente) Ernie del disco lombare Le ernie del disco lombare sono prevalentemente molli per via del voluminoso del nucleo polposo…
(continua dall’edizione precedente) Diagnostica strumentale La diagnostica strumentale è fondamentale per la diagnosi delle ernie. Gli esami devono essere eseguiti solo in…
(continua dalla scorsa edizione) Quadro clinico Il quadro clinico risulta essere estremamente variabile. L’esordio dei disturbi può essere acuto oppure graduale nel…
L’ernia del disco rappresenta una particolare condizione clinica molto conosciuta e riscontrata che comporta la fuoriuscita di porzioni più o meno estese…
Il piede torto congenito è la seconda patologia congenita più diffusa dopo la displasia congenita dell’anca. Rappresenta un atteggiamento viziato permanente del…
(continua dalla scorsa edizione) Altra manovra eseguita ai fini diagnostici, complementare al test di Ortolani, è la manovra di Barlow, che prevede…