CIVITAVECCHIA – Sabato 21 giugno 2025, alle ore 18:00 presso l’Aula Consiliare Pucci, si terrà l’inaugurazione della mostra “Civitavecchia e Calamatta: la gestione della collezione Cialdi. Vicende (e personaggi) di una storia complicata”, a cura di Giovanni Insolera. La mostra, che sarà visitabile fino al 27 giugno 2025, si propone di far luce su un capitolo significativo della storia culturale cittadina, legato alla figura di Luigi Calamatta e alla gestione della prestigiosa collezione Cialdi. Attraverso documenti, testimonianze e materiali d’archivio, il percorso espositivo offre un’occasione unica per comprendere dinamiche personali e storiche che hanno inciso profondamente sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico locale.

“Questa mostra” – ha commentato il Sindaco Marco Piendibene – “è un invito a riflettere sulla nostra identità culturale e sul valore della memoria storica. Raccontare il passato, anche nei suoi aspetti più complessi, significa riscoprire le radici della nostra comunità e renderle vive nel presente.”

Il curatore della mostra e delegato dell’archivio storico, prof. Giovanni Insolera, ha condiviso il senso del progetto: “Lavorare su questo tema ha significato affrontare non solo una ricerca storica, ma anche una riflessione sulla responsabilità culturale di una città verso il proprio patrimonio. La vicenda della collezione Cialdi e il ruolo di Luigi Calamatta ci raccontano molto del nostro rapporto con l’arte, la memoria e le scelte istituzionali del passato. Mi auguro che questa mostra possa stimolare nuove consapevolezze e nuove domande.”

Soddisfazione è stata espressa anche dall’Assessore alla Cultura Stefania Tinti, che ha voluto sottolineare il valore dell’iniziativa e il lavoro collettivo che l’ha resa possibile: “La ricerca accurata di Giovanni Insolera ci restituisce una narrazione ricca e coinvolgente, capace di far emergere il ruolo di Calamatta e la storia della collezione Cialdi. Lo ringrazio di cuore e ringrazio gli uffici comunali per il supporto organizzativo e invito tutti i cittadini a visitare la mostra: è un’occasione preziosa per conoscere e riconoscere il valore del nostro patrimonio.”

La mostra sarà visitabile nei seguenti giorni:
– 21 giugno 2025 dalle ore 18:00 alle 20:00
– 23 giugno 2025 dalle ore 10 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00
– 24 giugno 2025 dalle ore 10 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00
– 25 giugno 2025 dalle ore 10 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00
– 26 giugno 2025 dalle ore 10 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00
– 27 giugno 2025 dalle ore 10 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00

L’ingresso è gratuito.

image_pdfScarica articolo (pdf)image_printStampa articolo

Lascia un commento

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com