64° RADUNO NAZIONALE BERSAGLIERI A PALERMO
E’ ormai prassi consolidata che la Sezione Bersaglieri di Civitavecchia partecipi con i suoi iscritti al Raduno Nazionale dei Bersaglieri che ogni anno si svolge in una città diversa. Anche…
E’ ormai prassi consolidata che la Sezione Bersaglieri di Civitavecchia partecipi con i suoi iscritti al Raduno Nazionale dei Bersaglieri che ogni anno si svolge in una città diversa. Anche…
In compagnia del Gen. Romano e del Col. Di Guida ripercorriamo i ricordi di vita vissuta. Il sequestro di Aldo Moro, presidente del consiglio nazionale della Democrazia Cristiana, assassinato dalle…
Il Gen. Romano e il Col. Di Guida ci spiegano la storia “militare” della spiaggia di Sant’Agostino. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
In compagnia del Gen. Romano e del Col. Di Guida riviviamo il fatto storico dei così detti “Moti di Reggio Calabria”. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
In compagnia del Gen. Romano e del Col. Di Guida ripercorriamo il catastrofico evendo dell’alluvione del 1966. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
Parte oggi l’appuntamento con la storia del glorioso corpo dei Bersaglieri. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
Durante la campagna del nord Africa (1940-1943) le forze dell’Asse, riconquistata Tobruk nel giugno del ’42, si lanciarono all’inseguimento degli Alleati in Egitto, in direzione Alessandria.Fra le forze in campo…
A cura di Nicola Toma Forse non tutti, in special modo i giovani, nonostante il conseguimento di diplomi e lauree, hanno avuto la possibilità di studiare (forse il programma degli…
Nel precedente articoletto mi ero fermato alla morte di Alessandro La Marmora, Fondatore del Corpo dei bersaglieri, avvenuta il 7 giugno 1855 in Crimea con la promessa che avrei raccontato…
Alessandro Ferrero della Marmora nasce a Torino il 27 marzo 1799, in piena occupazione napoleonica. Nel 1914 caduto Napoleone, il giovane Alessandro viene nominato Sottotenente nel Corpo dei “Granatieri Guardie”…
A cura di Nicola Toma La motorizzazione dei Reparti bersaglieri L’uso di automezzi durante la Grande Guerra fu diffuso principalmente nei Reparti delle salmerie, sanità, artiglieria ed altri supporti come il…
A cura di Nicola Toma Alcuni capi di corredo: schakos è il cappello di feltro basso a larga tesa per proteggere il capo dagli ardori del sole e riparare il…
Nascita dei bersaglieri ciclisti. La data di nascita dei bersaglieri ciclisti è il 15 marzo 1898. Era logico che gli uomini dal fez cremisi guardassero con interesse la profonda trasformazione…
Alcuni capi di corredo: schakos è il cappello di feltro basso a larga tesa per proteggere il capo dagli ardori del sole e riparare il collo dalla pioggia, le piume…
Per noi bersaglieri la “Breccia di Porta Pia”, nell’indimenticabile data del 20 settembre 1870, rappresenta l’abbattimento di ogni ostacolo che ci impedisca di andare avanti, di protenderci di slancio e…
Chissà quante volte abbiamo sentito e canticchiato la canzone “la bella Gigogin”, ma non tutti sanno la storia di questa ragazza. Ve la voglio proporre perché è parte della nostra…
Il LXIV battaglione del 17° rgt Bersaglieri era al comando del Capitano Piroli quando l’ordine di operazione n° 3470 emanato dal XXV CdA comunicò alla 4^ divisione che l’attacco dei…
Nel primo e terzo articolo abbiamo raccontato per sommi capi il significato dell’“essere bersagliere”, ma ora ci addentreremo nella storia del Corpo raccontando qualche aneddoto. Il Fondatore del Corpo dei…
Dopo il primo articolo sulla nascita del Corpo dei Bersaglieri, considerato che siamo nel centenario della Prima guerra Mondiale, è doveroso esprimere un grato pensiero a chi per la nostra…