Si inoltra una nota del sindaco di Vitorchiano, Nicola Olivieri: “Purtroppo negli ultimi giorni si sono nuovamente verificati alcuni episodi contro il patrimonio (furti in villa) concentrati nella porzione di territorio limitrofa alla superstrada. A tal proposito sono a confermare l’interessamento immediato, da parte mia, delle forze dell’ordine perché possano, già sul nascere, rafforzare la loro presenza sul territorio. Inoltre siamo a buon punto per il progetto esecutivo, da parte di impresa specializzata, per la realizzazione di un nuovo e capillare sistema di videocontrollo, progetto che contiamo di avere prestissimo sul tavolo. Reputo inoltre utile riassumere quanto già fatto dall’amministrazione comunale, dal dicembre scorso ad oggi, per fronteggiare l’ondata di furti che, già ad inizio anno, ha interessato una parte della Tuscia, incluso il nostro territorio:

1) incontri mirati con le forze dell’ordine presenti sul territorio per uno scambio puntuale di informazioni;
2) forte e fattivo interessamento, già con lettera del 22 dicembre scorso, di prefettura, questura e carabinieri per chiedere una costante e maggiore presenza sul territorio (una presenza verificata e di cui siamo tutti immensamente riconoscenti);
3) completa riattivazione delle telecamere già installate e presenti sul territorio;
4) consiglio comunale aperto, nei primi mesi dell’anno, anche per avere un confronto diretto e aperto tra amministrazione, forze dell’ordine e cittadini;
5) delibera di consiglio comunale con cui si è deciso di costituire una consulta sulla sicurezza con partecipazione popolare, al fine di raccogliere con continuità suggerimenti da parte dei cittadini, una delibera finalmente ratificata dagli uffici e che presto trasformerà in realtà la consulta;
6) attivazione, in attesa di ampliare il sistema di video sorveglianza di cui sopra, di un servizio di controllo notturno del territorio e dei beni comunali attraverso un istituto di vigilanza privato (al costo di solo 20 centesimi all’anno per cittadino), convinti del fatto che due/quattro occhi umani sul territorio siano capaci di interpretare meglio quel che le telecamere possono solo riprendere, e eventualmente avvertire in tempo reale le forze dell’ordine.

Quanto fatto sino ad ora, e quanto già programmato, sono purtroppo soltanto attività deterrenti ma tutte utili a mitigare e arginare il fenomeno dei furti in villa, azioni che aiutano anche a dimostrare e confermare il fattivo e realistico percorso intrapreso (tecnicamente, amministrativamente e economicamente) dall’amministrazione comunale nell’affrontare la delicata problematica, nell’interesse di tutto il territorio; azioni deterrenti che saranno sicuramente di aiuto all’essenziale e insostituibile attività di controllo, di cui siamo tutti consapevoli e riconoscenti, svolta dalle forze dell’ordine. Un impegno che non si è certo esaurito e che non si esaurirà ma che per trasformarsi in ulteriori azioni e fatti concreti, come fatto sino ad ora, ha bisogno di proposte e suggerimenti percorribili e fattibili nella realtà e non solo sulla carta, suggerimenti e proposte che la prossima consulta potr&agrav e; e dovrà e accogliere e trasmettere velocemente.

image_pdfScarica articolo (pdf)image_printStampa articolo
Quanto ti piace?

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com