L’amministrazione comunale di Santa Marinella, in seguito all’approvazione del “progetto sicurezza”, ha dato il via libera all’attivazione delle ventidue telecamere su tutto il territorio comunale. Lo comunicano il Sindaco Bacheca e l’Assessore Angelo Grimaldi.
Già da Lunedì infatti, le ventidue postazioni sono attive per il controllo della città, sia dal punto di vista della sicurezza, sia per cercare di contrastare l’abbandono dei rifiuti ai lati della campane stradali dopo l’avvio della Differenziata.
Il progetto, come specifica l’assessore Angelo Grimaldi, prevede la videosorveglianza anche di Santa Severa, dove saranno “controllati” tutti i punti di accesso alla frazione balneare, dai Grottini fino al Castello.
Queste, nello specifico, le zone interessate:
SANTA MARINELLA:
Via Valdambrini ( adiacenze nuovo centro commerciale ), Piazzale delle Colonie Via delle Colonie – angolo Via Milano, Via IV Novembre ( adiacenze passerella pedonale ) Via Aurelia Vecchia ( adiacenze cimitero e sottopassaggio “Toscana” ), Via dei Fiori incrocio Via dei Tulipani, Via dei Fiori angolo Via della Fornacetta, Via Gabriele d’Annunzio, Via delle Dalie, Via Elcetina, Via Crescenzio angolo Via Giulio Cesare, Largo Gentilucci, Via Aurelia ( centro, adiacenze Posta e Comando Polizia Locale );
SANTA SEVERA:
Via Lucina incrocio Via Aurelia, Via Borsellino incrocio Via Aurelia, Via degli Etruschi incrocio Via Aurelia e zona 167, Via Andrea Moneta incrocio Via Aurelia, Via dei Pelasgi incrocio Via Aurelia, incrocio Via della Monacella, Via Lago d’Iseo incrocio Via Aurelia.
Il progetto include anche l’incremento della sorveglianza notturna presso le strutture pubbliche della città, quali uffici comunali, edifici scolastici, impianti sportivi, ecc… Inoltre sarà possibile spostare le telecamere in zone diverse dal loro iniziale posizionamento, a seconda dell’esigenza dell’amministrazione comunale.
“E’ una risposta concreta – afferma il Sindaco Bacheca – al problema sicurezza in città. In molti ci hanno chiesto di intervenire, potenziando e incrementando i sistemi di sorveglianza. Non è possibile purtroppo incrementare il personale poiché concorsi e bandi sono ormai bloccati da diversi anni, a causa dell’austerity imposta dallo Stato. Ci siamo dovuti adeguare, proponendo e approvando questo progetto, che prevede il controllo delle nostre strade 24h24 attraverso un collegamento a circuito chiuso. Al tal proposito abbiamo ricevuto anche il parere favorevole della Prefetto di Roma”.
“I recenti fatti di microcriminalità diffusa sul territorio – aggiunge l’Assessore Grimaldi – ci hanno spinto ad approvare questo progetto, che senza dubbio è una risposta concreta e fattiva per cercare di contrastare questi episodi, quali furti o atti vandalici. Sottolineo che ovviamente saranno rispettate e garantite tutte le norme sulla privacy. Molte città hanno adottato analoghi sistemi, poiché purtroppo le risorse umane ed economiche non sono più sufficienti a garantire un controllo accurato ed adeguato del territorio. Siamo convinti di ottenere risultati positivi. Era un impegno che ci eravamo assunti all’avvio del progetto e posso dunque ritenermi molto soddisfatto per l’attivazione del sistema”.
“Il sistema di videosorveglianza – continua il delegato Maggi – è stato volutamente approvato anche per contrastare l’abbandono dei rifiuti in strada e vicino le campane destinate alla raccolta del vetro e dei metalli, incresciosi e non più sopportabili episodi conseguenti all’avvio della Raccolta Differenziata “Porta a Porta”.
Con questo sistema saremo in grado di controllare anche le zone al momento più critiche, per scongiurare cattive abitudini di cittadini poco avvezzi al senso civico”.