Poste Italiane ricorda agli oltre 1.600 pensionati che hanno chiesto l’accredito del rateo sul libretto di risparmio e sono titolari della carta libretto, che l’utilizzo della carta per la riscossione della pensione semplifica e velocizza l’operazione allo sportello.
Presentando la carta, anche senza avere con sé il libretto, non è infatti necessario compilare il modello previsto per il prelievo di somme e ciò consente di ridurre i tempi di esecuzione dell’operazione sia per il pensionato sia per l’addetto allo sportello, con una sensibile contrazione dei tempi di attesa e un conseguente miglioramento complessivo del servizio offerto alla clientela.
Dalle misurazioni effettuate il tempo necessario per la riscossione della pensione utilizzando la Carta Libretto si riduce infatti a circa un terzo rispetto al prelievo ottenuto con richiesta scritta.
La Carta Libretto è gratuita, non ha costi di gestione, dura cinque anni e viene rinnovata automaticamente alla scadenza. Con la carta è possibile prelevare fino a 600 euro al giorno per un massimo di 2.500 euro mensili dagli sportelli Atm Postamat; mentre per i prelievi dall’ufficio postale non esistono limiti se non quelli della disponibilità sul Libretto.
I pensionati con accredito della pensione sul Libretto che hanno richiesto la Carta Libretto Postale usufruiscono di un plafond assicurativo gratuito di 700 euro a copertura dei rischi per eventuale furto, rapina o scippo dopo aver ritirato denaro negli uffici postali o dallo sportello Postamat.