moscheriniDi seguito la nota presentata da Gianni Moscherini all’Amministrazione e alla Procura della Repubblica. 

“Alla luce delle domande che mi vengono poste da vari cittadini e da operatori mercatali circa i lavori di riqualificazione del Mercato di Piazza Regina Margherita e a quelli che sono stati programmati di recente da questa
Amministrazione Comunale, in data 12/09/2013 prot. 52550, ho rivolto formalmente al Sindaco, all’Assessore ai Lavori Pubblici e al Dirigentecompetente, alcuni quesiti, con richiesta di risposta scritta.
Tale nota è stata inviata alla Procura della Repubblica ed alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le connesse verifiche.

Relativamente alla “Demolizione box interni Mercato Ittico”
1) La demolizione dei box dei macellai all’interno del Mercato Ittico, visto che è già stata eseguita verso la metà del luglio scorso, in quale progetto era prevista?
2) Quale ditta l’ha eseguita? Con quale atto gli è stata affidata? Quanto è costata? Dove sono stati presi i soldi necessari? Chi ha diretto o seguito i lavori? Chi era il responsabile del procedimento?
3) E’ stata acquisita l’autorizzazione ex art. 21 del Codice dei Beni Culturali dalla Soprintendenza ai Beni Culturali prima della demolizione, tenuto conto che nel progetto approvato dalla medesima nel 2011 non era prevista tale demolizione?

Relativamente al “Rifacimento box interni al Mercato Ittico”
1) Per il rifacimento dei box dei macellai all’interno del Mercato Ittico, il cui progetto definitivo è stata approvato dalla Giunta il 30 luglio scorso, è stata richiesta l’autorizzazione ex art. 21 del Codice dei Beni Culturali dalla
Soprintendenza ai Beni Culturali quale atto propedeutico prima dell’esecuzione, trattandosi di immobile tutelato ex art. 10 del Codice stesso e visto che nel progetto di riqualificazione già autorizzato tali opere non erano previste?
2) Nel progetto da ultimo approvato con determina dirigenziale n. 1630 del 06/08/2013 è compresa anche la demolizione dei box esistenti che è già stata eseguita?
3) La ditta che risulterà affidataria dei lavori di rifacimento dei box interni sarà forse la stessa che ha eseguito la demolizione, visto che di questa non c’è traccia in nessun atto?
4) I lavori in economia affidati in modo diretto a due ditte locali (Determine
nn. 1507 e 1509 del 30/07/2013), entrambi per importi di €. 20.000 e la cui spesa è stata fatta gravare sulle somme accantonate per “Lavori a fattura” nel Quadro Economico dell’intervento, il cui progetto definitivo è stato approvato
nello stesso giorno degli affidamenti (30/07/2013), sono relativi a lavori ancora da eseguirsi al momento dell’affidamento o lavori già eseguiti in precedenza?
5) E nello specifico di che lavori si tratterebbe, visto che dalla lettura degli atti questi non sono bene specificati e sembrerebbero peraltro lavori già eseguiti a tale data?

Relativamente al “Rifacimento delle edicole perimetrali esterne Mercato Ittico”

1) Visto che questa Amministrazione è stata così brava da fare un nuovo progetto per il rifacimento delle edicole perimetrali esterne al Mercato Ittico, sostituendo le chiusure esterne in cancellate in ferro, quando si pensa
di richiedere l’autorizzazione ex art. 21 del Codice dei Beni Culturali trattandosi di immobile tutelato ai sensi dell’art. 10 del Codice stesso?
2) Questa Amministrazione sa che la sola autorizzazione paesaggistica non è sufficiente per eseguire i lavori su un bene tutelato e che qualora fosse rilasciata sarebbe comunque subordinata all’acquisizione dell’altra
autorizzazione, peraltro di carattere prevalente?
3) Non sarebbe stato il caso di richiedere l’autorizzazione ex art. 21 contestualmente all’autorizzazione paesaggistica ovvero avviare una conferenza dei servizi per il tutto?

Relativamente al “Rifacimento marciapiedi area mercatale” 

1) Invece di discutere se l’autorizzazione paesaggistica è necessaria o meno, non sarebbe stato meglio operare una vera riqualificazione dei marciapiedi attraverso un completo rifacimento degli stessi, previa acquisizione
dell’autorizzazione paesaggistica, piuttosto che operare una semplice sistemazione a macchia di leopardo?
2) Si è a conoscenza che nel progetto di riqualificazione dell’area mercatale, definanziato da questa Amministrazione, peraltro sul falso presupposto che i lavori erano già previsti nell’intervento in corso, era ricompresa la riqualificazione di tutti i marciapiedi del mercato?
3) Cosa diranno i cittadini quando si accorgeranno che i marciapiedi di Via Doria dopo essere stati rifatti rimarranno di tre/quattro tipologie diverse?
4) E questa Amministrazione lo sa che se non sarà così avrà certificato in modo inequivocabile che i lavori sui marciapiedi di Via Doria saranno stati eseguiti in spregio alla normativa vigente?
5) I lavori in economia affidati in modo diretto a due ditte locali (Determine nn. 1445 e 1508 del 27 e 30/07/2013) per importi di €. 7.200 e €. 4.545 e la cui spesa è stata fatta gravare sulle somme accantonate per “Imprevisti” nel
Quadro Economico dell’intervento, sono relativi a lavori ancora da eseguirsi al momento dell’affidamento o lavori eseguiti in precedenza nell’area mercatale?
E nello specifico di che lavori si tratta?

Relativamente alla “Riqualificazione di Piazza Regina Margherita”
1) Quando inizieranno i lavori di rifacimento delle fognature e della pavimentazione di Piazza Regina Margherita previsti dal progetto di riqualificazione dell’area mercatale approvato con delibera n. 61 del 11/03/2010, confermati nella perizia approvata con delibera n. 26 del 22/02/2012 e ricompresi anche nell’ultima perizia di variante approvata da questa amministrazione con Determina n. 1083 del 06/06/2013?
2) E’ stata acquisita dalla Regione l’autorizzazione paesaggistica per l’ esecuzione di tali lavori richiesta dalla precedente amministrazione nell’aprile 2012?
3) Visto che non si ha notizia di tale inizio lavori e vista l’assenza di interesse per l’acquisizione di tale autorizzazione è forse nell’intenzione dell’Amministrazione non eseguirli più procedendo quindi ad una riqualificazione soltanto parziale dell’area mercatale e nello specifico solo del Mercato Ittico e dei Box San Lorenzo?
4) Si è a conoscenza che i finanziamenti concessi dalla Comunità Europea e dalla Regione per la riqualificazione del mercato recano tutti come finalità la “Riqualificazione del Marcato di Piazza Regina Margherita?

5) E’ comprensibile o meno che quindi non può esistere una riqualificazione dell’area mercatale che prescinda dall’esecuzione di lavori di riqualificazione di Piazza Regina Margherità?

Relativamente alla “Riqualificazione di Piazza XXIV Maggio”
1) Visto che è stato definanziato da questa Amministrazione l’intervento di “Completamento della riqualificazione dell’area mercatale di Piazza ReginaMargherita” approvato dalla precedente amministrazione, nell’ambito del quale era prevista anche la riqualificazione di Piazza XXIV Maggio, questa Amministrazione dopo che tale piazza sarà liberata dalla delocalizzazione la lascerà così o eseguirà dei lavori anche su di essa?

2) Questa Amministrazione lo sa che la precedente, a seguito di alcuni esposti fatti da personaggi vicini all’allora opposizione, ora maggioranza, ha assunto un impegno con gli operatori del mercato per non destinare ad area mercatale Piazza XXIV Maggio ma riqualificarla nel rispetto delle previsioni della Variante n. 11 al PRG?
3) E’ intenzione di questa Amministrazione rispettare tale impegno al fine di riqualificare in modo esaustivo tutta l’area mercatale?
4) E dove prenderà i soldi per tale riqualificazione visto che quelli in precedenza destinati al completamento della riqualificazione dell’area mercatale sono dirottati altrove?

Conclusioni: auspico di avere una risposta a breve termine, con la speranza che il capitolo “Riqualificazione del Mercato di Piazza Regina Margherita” non sia ancora tutto da scrivere e che le autorità verifichino la regolarità delle
procedure segnalate”.

image_pdfScarica articolo (pdf)image_printStampa articolo
Quanto ti piace?

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com