ospedale

Un nuovo appello ed una nuova richiesta da parte dell’Ospedale San Paolo di Civitavecchia è stata accolta ed soddisfatta dalla Fondazione Angelo Molinari. Questa volta il dott. Sebastiano Fava, a nome della UOC Oculistica, aveva bisogno di due unità di refrazione complete di poltrone da posizionare all’interno degli ambulatori “necessarie per venire incontro alle esigenze dei pazienti, per lo più anziani e con difficoltà motorie, che incontrano grandi problematicità nel sedersi sugli scomodi sgabelli attualmente in uso e che spesso sono causa di cadute” ha scritto il dott. Fava nella richiesta. Non solo, la Fondazione ha provveduto ad acquistare anche degli strumenti necessari per il corretto funzionamento del macchinario, e quindi per la riuscita di una efficace e completa visita oculistica, tra cui un Ottotipo a Proiezione. Tali macchinari sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Dott. Sabastiano Fava, oculista, Dott. Giuseppe Quintavalle, Commissario Ospedale San Paolo, dott.sa Gloria Bastioli, Primario Oculistica, e di Mario Molinari, nipote della Senatrice Mafalda Molinari e membro del C.d.A. della Fondazione nata in ricordo del nonno, che ha esordito dicendo: “Credo che di questi tempi sia fondamentale ritrovare entusiasmo, partendo magari da piccole grandi cose che possano aiutare il paziente con strumenti che rendano più confortevoli le sue visite, e soprattutto che permettano di migliorare, e quindi velocizzare, i servizi sanitari offerti alla cittadinanza. Vorrei ringraziare i medici, soprattutto il Dottor Fava,  per la sua intraprendenza nel cercare finanziatori in grado di donare macchinari, come questi,  necessari per il supporto della salute pubblica. Penso che vi sono settori come l’istruzione o la sanità che dovrebbero essere strategici in Paesi che vogliano progredire, perché i ragazzi e i malati dovrebbero essere le uniche “classi privilegiate”, ovvero i settori dove lo Stato dovrebbe maggiormente investire invece che attuare delle politiche di tagli economici. Grazie dunque ai medici per il vostro entusiasmo e altruismo.  Credo che la si debba smettere di lasciare coloro che servono la comunità locale attraverso una vera e propria missione di sacrificio e lavoro, in uno stato di precariato permanente.  Grazie dunque al dottor Fava e al commissario Dott. Quintavalle per aver reso possibile questa donazione”. 

“Grazie alla Fondazione – ha dichiarato il dott. Giuseppe Quintavalle – perché è con noi da sempre ed è vicina alla città, che si avvale appunto di questo grande aiuto complessivo, anche nel mondo del sociale, rivolto verso i bisogni dei cittadini. Una grande realtà per Civitavecchia, conosciuta anche perché c’è la Sambuca Molinari. La bellezza di questo regalo è che rappresenta uno studio ergonomico che aumenta la sicurezza del paziente, si riducono le cadute e il fastidio che c’è nella movimentazione da un apparecchio all’altro del paziente, per la gioia del personale medico e del paziente stesso.”

“Sono felice che sia stato nominato Commissario il dott. Giuseppe Quintavalle – afferma la Sen. Mafalda Molinari – lo conosco personalmente e, soprattutto, posso essere certa che lui conosce a fondo la situazione e la struttura del nostro Ospedale. Questo può rappresentare solo che un vantaggio per la sanità locale e per noi Ente benefico: maggiore celerità nelle procedure inerenti le donazioni a favore del nosocomio.” E le attività della Fondazione non finiscono certo qui: infatti, è in corso l’acquisto di macchinari necessari per il pronto intervento da consegnare, appunto, al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Paolo di Civitavecchia.

image_pdfScarica articolo (pdf)image_printStampa articolo
Quanto ti piace?

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com