Ieri ha fatto tappa a Tarquinia la 40ͣ edizione della Marcia della Solidarietà “Vivi per la vita”. Si è svolta, in occasione del quarantesimo anniversario della marcia, la rievocazione storica della prima edizione quando i 33 partecipanti percorsero il tragitto Coccaglio-Roma con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di donare sangue ed organi. È con la stessa motivazione che la marcia è passata negli anni per molte nazioni e diversi continenti, ha attraversato l’Europa per arrivare in Asia, ha percorso le strade dell’America ed ha raggiunto perfino l’ Australia, facendo tappa in importanti città.
I tedofori sono arrivati a Tarquinia, in piazza Matteotti dove, ad aspettarli, c’erano gli assessori comunali Anselmo Ranucci e Enrico Leoni, in rappresentanza dell’amministrazione comunale. “La solidarietà è il motore silenzioso che solleva una gran parte del mondo – ha letto davanti ai presenti l’assessore Ranucci , riportando le parole che il Sindaco Mauro Mazzola ha scritto per il Sindaco di Ladispoli (prossima tappa della maratona), fedelmente all’usanza dell’evento – Ringraziamo tutti quanti si prodigano per gli altri e non dimenticano di volgere lo sguardo dove mestizia e solitudine prendono il sopravvento sull’animo umano.”
“Il volontariato è la linfa vitale del mondo – ha aggiunto Ranucci – Ritengo doveroso applaudire tutti i volontari che dedicano gran parte della loro esistenza, con sacrificio e spesso anche con difficoltà economiche, ad aiutare chi ha bisogno. La porta dei volontari è sempre aperta per il prossimo, e questo dovrebbe far riflettere ciascuno di noi che, nella vita quotidiana, siamo soliti chiudere la porta agli altri.”
La manifestazione è organizzata dal Gruppo Sportivo “Vita per la vita” Onlus, con il patrocinio di importanti associazioni nazionali del volontariato quali AVIS, AIDO, FIDAS, FRATRES, FIODS, CNV, CVSnet e Misericordie d’Italia.