cvcrociere

Civitavecchia rischia di aver perso un treno importante. E una nave, e un tir, e un aereo, e tutto il resto. La realizzazione del corridoio 5-Sud, che doveva essere la spina dorsale lungo il quale collocare, come una delle più importanti, la vertebra del nostro porto, sembra in queste ore destinata a naufragare. Tutta colpa delle istituzioni italiane e dello scarso credito che vantano, in questa fase, nei confronti dell’eurocrazia. Così pare, a leggere delle indiscrezioni comparse sul web. Il tutto è comparso sul sito eunews, in genere parco in fronzoli ma abbastanza informato in questioni di stanziamenti europei verso i paesi comunitari, aspetto sotto il quale, come forse non è neanche troppo noto, l’Italia non fa certo la parte del leone.

Secondo eunews, “a quanto pare il porto di Civitavecchia non sarà un nodo prioritario per le reti europee, non sarà nel famoso accordo Ten-T (raggiunto la scorsa settimana), non riceverà soldi europei per sviluppare la sua accessibilità e i suoi servizi. L’Italia non lo ha imposto come priorità all’Unione europea, Enrico Letta, che ne ha avuto occasione, non ha neanche tentato di inserirlo, in un recupero dell’ultimo momento del quale non è interamente responsabile il suo governo, appena arrivato, e il ministro competente Maurizio Lupi sembra non si sia posto la questione. E’ stata una scelta del governo italiano quella di non tentare, che sarà sancita dal Coreper, la riunione dei rappresentanti permanenti a Bruxelles, che approverà e renderà nota la lista dei progetti che beneficeranno di finanziamenti europei, come il porto di Augusta. Ma magari ci sbagliamo?”.

Quel magari è indubbiamente l’avverbio al quale si sta aggrappando un intero territorio in queste ore. Le istituzioni di Civitavecchia ormai da vent’anni stanno cercando di promuovere il porto come piattaforma logistica per i traffici tra l’Europa, il Nord Africa e magari l’Asia. Una sconfitta sul piano della logistica, in questo momento, sarebbe una pietra tombale per la speranza di una ripresa occupazionale di Civitavecchia e del suo comprensorio e un’enorme occasione  persa per la stessa Italia.

image_pdfScarica articolo (pdf)image_printStampa articolo
Quanto ti piace?

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com