degrado codacons

“Dopo la denuncia del Codacons di agosto sul degrado nel quale versava la Marina a causa degli abusi commessi da un esercente di Piazza Betlemme -bonificato grazie al ripetuto e pronto intervento del Comandante della Polizia Municipale Rotondi-  sono innumerevoli  le segnalazioni anche diffuse sui social network – spiega il comitato – che riguardano, oltre alla problematica delle periferie evidenziata da Umberto Cruciani relativamente al quartiere di S.Liborio, la situazione di diffuso degrado in zone centralissime, anche conseguente all’impossibilità dei cittadini di conferire regolarmente i rifiuti differenziati come carta, plastica e vetro, a causa del mancato svuotamento degli appositi cassonetti. Sempre più spesso infatti, il cittadino che diligentemente fà la raccolta differenziata (correndo anche il rischio di essere multato se, per sbaglio, deposita carta e plastica nel week-end), si imbatte in cassonetti stracolmi di carta e plastica, abbandonando questi materiali a terra in prossimità del cassonetto, che rimane così anche 10-20 giorni prima di essere svuotato : si creano così delle mini-discariche a cielo aperto anche in pieno centro, con in più la beffa che quei rifiuti verranno smaltiti nell’indifferenziata, perchè “contaminati”.

Il Codacons ha più volte segnalato tali indecenti situazioni, trovando ascolto e piena volontà di collaborazione soprattutto nel Vicesindaco Luciani che, sostituendo il Sindaco, è anche riuscito, a ridosso di ferragosto, a far “bonificare” l’isolotto del Pirgo, completamente invaso dai riifiuti nel suo perimetro, nonchè nell’Assessore Brusciotti e in Silvio Branco che hanno tempestivamente provveduto a far svuotare i cassonetti segnalati. Purtroppo, registrando il reiterarsi della problematica nonostante l’accertato impegno dei responsabili, dobbiamo desumere si tratti di una mala organizzazione del prelievo o di un errato monitoraggio da parte dei preposti.

I cittadini ci segnalano inoltre, più genericamente, una diffusa sporcizia di tante strade, anche centrali, nonchè il persistere di piante e cespugli spontanei che non vengono rimossi, che contribuiscono ad aumentare il degrado generale della città.

Tutto ciò risulta ancora più incomprensibile ai cittadini alla luce dell’esubero dell’organico di HCS che il Sindaco Tidei ha individuato come il responsabile del “buco” di bilancio per il quale ha istituito la Tia straordinaria 2011.

Stando a quei numeri -si lamentano indignati i cittadini- la città dovrebbe brillare come uno specchio. Forse -ipotizzano i cittadini- le centinaia di dipendenti di HCS sono tutte negli uffici e non in mezzo alla strada a pulire? Oppure gli spazzini non vedono la sporcizia al loro passaggio?

Invitiamo allora il Sindaco Tidei a voler prendere, al più presto, tutte le misure del caso. Ricordandogli che ormai da oltre un anno, è lui il primo responsabile della situazione indecorosa in cui versa la città. Perchè i cittadini non ci stanno più a essere spremuti da tasse sempre più alte, ricevendo, in cambio, servizi inefficenti (dei quali lo invitiamo a tener conto quando dovrà applicare la tariffa della Service Tax-che ci auguriamo la più bassa possibile- e che già si prospetta come l’ennesimo salasso per i contribuenti)”.

Rendiamo inoltre noto ai cittadini che non hanno ancora aderito al ricorso Codacons contro la TIA straordinaria 2011, che possono ancora farlo nell’intervento Ad Adiuvandum, fino al 30 settembre, nella sede Codacons di via Strambi, 17.

image_pdfScarica articolo (pdf)image_printStampa articolo
Quanto ti piace?

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com