Hcs srl, con iniziativa condotta da proprio personale dipendente, ha provveduto ad installare e mettere in funzione presso il ripartitore di Poggio Capriolo il nuovo sistema automatizzato di misurazione costante della torbidità dell’acqua immessa nella rete cittadina. “L’iniziativa di Hcs srl si colloca perfettamente nell’ambito della politica di miglioramento dei servizi pubblici che l’amministrazione sta perseguendo, seppur tra una miriade di difficoltà derivanti dal recente passato. L’iniziativa specifica della creazione del sistema automatizzato per il controllo delle acque, si coniuga perfettamente con l’impostazione che abbiamo voluto dare di valorizzazione delle risorse interne e contenimento dei costi di produzione”, ha dichiarato il Sindaco Pietro Tidei. Il nuovo sistema permette di controllare la limpidità dell’acqua ed, al tempo stesso, permetterà di monitorare, in tempo reale, i valori di cloro e torbidità delle acqua distribuita nella rete cittadina. Il sistema, al superamento delle soglie precedentemente impostate e previste dalla legge, invia un allarme via SMS e presso le postazioni fisse a tutto il personale preposto. Va sottolineato, inoltre come Hcs abbia provveduto a contenere significativamente l’investimento previsto. A seguito di una ricerca di mercato, si erano inizialmente raccolte offerte che prevedevano una spesa di circa 60.000,00 euro a carico della società. In considerazione però della recente riorganizzazione aziendale, il sistema è stato realizzato con il prevalente impiego di risorse interne ed il costo delle acquisizioni da terzi è stato contenuto in circa 5.500,00 euro. Un ulteriore vantaggio economico è rappresentato dal significativo contenimento dei costi di gestione con particolare riferimento ai costi del personale. Si stima che l’iniziativa permetterà di ridurre i costi di circa 30/40.000,00 annui, attualmente impegnati per i costi del personale preposto ai controlli giornalieri dei valori e dello stato degli strumenti. In conclusione va evidenziato come il sistema contribuisca al miglioramento della gestione dell’intero acquedotto, permettendo di ottimizzare risorse e interventi e offrendo un servizio migliore alla cittadinanza.