L’aumento dell’incidenza dei tumori nel comprensorio di Civitavecchia impone la presenza di un centro di radioterapia in questa città. Questo al fine di ridurre la sofferenza associata al calvario del viaggio giornaliero, presso i centri che si trovano lontani dalla città stessa. I costi per l’istituzione di un centro di radioterapia possono essere parzialmente recuperati attraverso il risparmio che si otterrebbe interrompendo tutti i rimborsi che l’ASL RMF paga a quella di Viterbo, di Grosseto le ASL di Roma. Civitavecchia si contraddistingue per un forte pendolarismo di lavoratori e studenti, che tutte le mattine si recano alla stazione o alle fermate dell’autobus per recarsi a lavoro o a studiare. Dobbiamo assolutamente evitare che questo fenomeno sia comune anche per i malati di cancro che devono sottoporsi ai trattamenti di radioterapia e che vedono aggiungersi alla sofferenza della malattia anche la fatica dei viaggi giornalieri. L’istituzione di questo centro è un obbligo morale nei confronti dei cittadini di Civitavecchia che vivono in un territorio compromesso dal punto di vista ambientale e vedrebbe l’occasione di creare alcuni posti di lavoro qualificati e utili ai cittadini.



Dal 2013. Agenzia di stampa con giornale e notizie di Cronaca, Cultura, Eventi, Politica, Sport e Rubriche sul territorio di Civitavecchia e comprensorio.