Si è conclusa la raccolta delle firme a sostegno dei referendum sulla giustizia con un risultato soddisfacente: sono stati poco più di 250 i sottoscrittori che si sono avvicinati al gazebo allestito nel parcheggio antistante il Tribunale di Civitavecchia a cura della locale Camera Penale.

Nonostante la posizione non ottimale (la richiesta di sistemare i tavoli per le firme davanti all’ingresso del Palazzo di Giustizia era stata respinta dal Presidente f.f. Azzolini) e la concomitante astensione dalle udienze penali, che ha ridotto di molto l’afflusso di Avvocati ed utenti, il contributo che Civitavecchia ha dato per il successo della iniziativa radicale ci sembra, comunque, significativo, per cui ora attendiamo con ansia le verifiche che saranno fatte dai competenti uffici della Corte di Cassazione per sapere se i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per far partire finalmente la tanto attesa e necessaria riforma della giustizia.
 
Successo pieno sta avendo anche l’astensione totale dalle attività giudiziarie penali, che pure è stata indetta dalla Unione dell Camere Penali Italiane per sollecitare il Parlamento ad affrontare in maniera sistematica il tema della giustizia sul quale da anni il confronto politico ha prodotto soltanto leggi emergenziali che non hanno risolto i nodi principali che affliggono il sistema nel suo complesso.
image_pdfScarica articolo (pdf)image_printStampa articolo
Quanto ti piace?

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com