Vivere la natura, con uno sguardo sul mare. Viverla con un occhio all’ambiente vissuto da dentro, perché anche la caccia, la pesca e la falconeria fanno parete della natura e della natura dell’uomo. È il richiamo che ogni anno sale dalle spiagge di Tarquinia alle regioni di tutta la nazione per il Game Fair Italia, che giunge alla ventiquattresima edizione. Dal 31 maggio al 2 giugno sui campi e sotto la pineta di Spinicci tornano le acrobazie dei cani, l’eleganza dei cavalli, la magia dei falconieri e l’entusiasmo degli sport di tiro. La fiera è gestita, per il secondo anno, dalla società Gfi Srl (Fiera di Vicenza S.p.A. e Comitato Nazionale Caccia e Natura), nata con l’obiettivo di accrescere l’evento e promuovere in Italia la cultura delle attività all’aria aperta.  Anche quest’anno, Game Fair offre ad appassionati di discipline sportive, famiglie, amanti della vita all’aria aperta, oltre 100 eventi. Ancora una volta è stata scelta la splendida pineta della tenuta di Spinicci, 80 ettari di verde che giungono fino al mare, eccezionalmente aperta al pubblico in occasione della manifestazione. Il programma é ricco di appuntamenti per tutti i gusti.

Per quanto riguarda il tiro, nei tre giorni di Game Fair si terranno dimostrazioni di professionisti nelle discipline del tiro al piattello, con la partecipazione delle maggiori case armiere italiane; tiro con l’arco, aperto a tutti; tiro con la fionda, presenza storica della manifestazione. Durante l’edizione 2013, ben diecimila visitatori si sono messi alla prova con le specialità di tiro al piattello.

La caccia è storicamente una delle regine del Game Fair. Quest’anno saranno presenti le maggiori associazioni venatorie. Inoltre, rappresentanti dei produttori di armi sportive, che organizzeranno numerose dimostrazioni, anche con i cani.

L’edizione 2014 di Game Fair vede però anche il settore del Soft-air in espansione. Quest’anno il pubblico potrà assistere alle simulazioni di giochi tattici in costume e potrà cimentarsi in prima persona.

Falconeria Da sempre uno degli spettacoli più affascinanti del Game Fair, anche quest’anno gli spettatori potranno assistere, due volte al giorno, a emozionanti spettacoli di questa antica disciplina, osservando i rapaci in volo nell’apposito spazio allestito all’interno della pineta.

Attenzione da sempre la si è posta agli amici a quattro zampe dell’attività dell’uomo nella natura: ebbene, quest’anno è stato definito dagli organizzatori come “l’anno del cane” per il Game Fair. La cinofilia ha a disposizione, infatti, un’area ancora più grande: ben 16 ring. Si potrà assistere a esibizioni di sheep dog, agility, rally obedience e disc dog; inoltre, coursing di levrieri, dimostrazioni di cani da ferma (Spaniels, Retrievers e Bassotti) e di cani da tartufo (Lagotti Romagnoli).  Non mancheranno le iniziative: sono in programma la seconda edizione del ‘Game Fair Photo Contest’, dedicata ai bambini e ai loro “accompagnatori a quattro zampe” e la novità della rassegna cinofila ‘Game Fair Top Dog’, rivolta a tutte le razze canine.

La maestria del cavallo, uno dei tradizionali punti di forza della manifestazione, non sarà certamente messa all’angolo. In tre ring si terranno 15 spettacoli di equitazione. Divertimento assicurato per bambini e adulti. I piccoli potranno ricevere l’ormai tradizionale ‘battesimo della sella’ presso il tondino dei pony. I grandi potranno assistere a numerose dimostrazioni e rappresentazioni delle varie discipline equestri: uno spettacolo di 300 cavalli di diverse razze, le sempre vive tradizioni rurali dei butteri maremmani (con la tradizionale “merca”), le carrozze e la monta western. Inoltre, la seconda edizione della manifestazione “Cavalli a primavera” e la tradizionale “Borsa del cavallo”, anche quest’anno con una vivace presenza di espositori.

La splendida posizione della tenuta di Spinicci consente di dare ampio spazio alle discipline in acqua, come le dimostrazioni di salvataggio e recupero dell’Unità Cinofila. Ma la maggiore novità di quest’anno è il ritorno della pesca in mare, da tempo assente nelle edizioni italiane. Ci saranno, tra l’altro, prove di pesca per ragazzi, con una piccola gara di lancio; la pesca a mosca con prove di lancio tecnico e un percorso di pesca.

Ma non finisce certamente qui. All’interno di Game Fair 2014, da segnalare le aree dedicate al “country style”, popolate da numerosi stand nei quali si può acquistare un po’ di tutto: dall’abbigliamento all’arredamento, dagli accessori per la casa alle proposte alimentari. E sempre in tema gastronomico, da ricordare lo spazio dedicato all’enogastronomia, in cui i produttori offriranno la possibilità di assaggiare e acquistare specialità alimentari difficilmente reperibili sul mercato.  Infine, sarà presente anche il gruppo di rievocazione storica. Dopo i balestrieri di Lucca dello scorso anno, i protagonisti del 2014 saranno una piacevole sorpresa.

image_pdfScarica articolo (pdf)image_printStampa articolo
Quanto ti piace?
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com