Nell’ambito della cooperazione internazionale di Polizia, particolare rilievo assume la formazione del personale delle Istituzioni di Polizia dell’area del Medio Oriente, dove il Governo di Beirut, Capitale del Libano, ha identificato nella Guardia di Finanza, in un contesto europeo, il qualificato Corpo di Polizia, atto alla tutela degli interessi economici finanziari comunitari, l’Organo idoneo per l’affinamento professionale dei propri funzionari doganali. In data 16 maggio 2013, una delegazione di Funzionari ed Ufficiali delle Forze di Polizia della Repubblica del Libano, attualmente ospiti presso il Centro Specializzazione della Guardia di Finanza di Orvieto, per la frequenza di un corso riservato ai “Formatori di Operatori Doganali e di Polizia di Frontiera”, si è recata presso la caserma “Giacinto Bruzzesi” di Civitavecchia, per affinare la conoscenza delle procedure operative Istituzionali in uso alle Fiamme Gialle. Gli ospiti sono stati accolti dal Col.t.ISSMI Virgilio Giusti, Comandantedel Reparto Operativo Aeronavale, unitamente al Magg. Attilio Spampinato, Comandante della Stazione Navale di Civitavecchia, dal Capitano Antonio Nusca, Comandante della Compagnia e dal Capitano Alberto Lippolis, Comandante della Sezione Unità navali della Stazione Navale. Nel corso dell’incontro, sono state illustrate ai frequentatori stranieri le procedure operative, in uso alla Guardia di Finanza, nel contrasto al contrabbando di merci ed all’immigrazione clandestina, attraverso l’impiego dei dispositivi aeronavali nel segmento della sorveglianza terrestre, marittima e costiera. Particolare attenzione è stata rivolta verso il contrasto ai traffici illeciti condotti nelle acque nazionali e del Mediterraneo, posti in essere dalle organizzazioni criminali, in danno agli interessi economici nazionali e comunitari, con riferimento alle esperienze acquisite dai finanzieri alla sede di Civitavecchia, che nelle settimane precedenti hanno proceduto al sequestro di 125 chilogrammi di cocaina a bordo di una imbarcazione da diporto. Successivamente, la delegazione medio orientale ha visitato, con vivo interesse, gli apprestamenti logistici ed il Nucleo Sommozzatori della Stazione Navale, presso la Darsena Romana all’interno del porto diCivitavecchia ed ha assistito ad una esercitazione delle unità cinofile della Compagnia del Corpo alla sede, finalizzata alla ricerca di sostanze stupefacenti, occultate all’interno di un’autovettura. L’incontro è proseguito a bordo del moderno Guardacoste “G.200 Brigadiere Buratti”, prima unità della classe guardacoste di moderna generazione della flotta navale della Guardia di Finanza, dove gli ospiti stranieri hanno approfondito gli aspetti tecnico operativi, dell’attività di polizia economico finanziaria marittima.