Attese un buon numero di cicliste delle categorie esordienti, allievi e juniores che domenica 26 maggio sono pronte a colorare di rosa il litorale di Tarquinia (Viterbo) con la classica giovanile denominata Gran Premio Città di Tarquinia abbinata al Trofeo Camping Tuscia Tirrenica-Memorial Mauro Pancotti a partecipazione libera nell’ambito della Giornata Rosa e prova di campionato regionale sotto l’egida della Federciclismo Lazio.
Nata quasi in sordina nel settembre 2010, allora come gara di fine stagione per le sole categorie esordienti ed allieve, la manifestazione si preannuncia qualitativamente interessante sia dal punto di vista tecnico per l’aggiunta della categoria juniores che della promozione del territorio di Tarquinia e dintorni.
Una prestigiosa vetrina nella vetrina per dare la possibilità alle giovani cicliste femminili di tutta la penisola di non mancare a questa elegante edizione riproposta per merito dell’Acd Costa Etrusca in sinergia con l’amministrazione comunale di Tarquinia e l’AVIS di Tarquinia per commemorare la figura di Mauro Pancotti, un ex vigile del fuoco molto legato alla sua città di origine.
Il Camping Tuscia Tirrenica, al quale è intitolato il Trofeo, è noto per la professionale disponibilità ed accoglienza non solo dal punto di vista ricettivo ma per la sua ubicazione strategica di tutto il quartier generale della manifestazione ciclistica.
Il percorso mattutino in circuito riservato alla categoria juniores di età 17-18 anni (ritrovo ore 8.00 in corso Vittorio Emanuele davanti al Museo, partenza ore 9,45 al chilometro zero sulla Vecchia Aurelia) è alla portata di tutte le atlete con un dislivello di appena 40 metri tra la zona artigianale di Tarquinia, la Vecchia Aurelia alle porte della città alta fino a sfiorare Marina Velca (ogni tornata misura 11,2 chilometri) da ripetere 5 volte per poi puntare dritte al traguardo di Via Porto Clementino nel tratto di strada verso il lido di Tarquinia.
Nel primo pomeriggio le gare delle più giovani, per ragioni di ordine pubblico, hanno subito una variazione di percorso con un circuito tutto pianeggiante di 4,2 chilometri attorno al lido di Tarquinia senza alcuna difficoltà altimetrica da ripetere 7 volte per le esordienti (13-14 anni) con partenza alle 14.00 e 9 volte per le allieve (15-16 anni) con il via fissato alle 15.30 e arrivo in comune in via di Porto Clementino.
“Dopo due anni sabbatici, finalmente torniamo a Tarquinia – afferma Renzo Parietti, uno dei responsabili dell’organizzazione della società toscana dell’Asd Costa Etrusca – con l’intento di far decollare la pratica del ciclismo femminile. Nel Lazio vogliamo cercare di portare un modello organizzativo di tipo promozionale che possa essere coinvolgente e che vada oltre il lato strettamente sportivo. Per questo ringrazio l’amministrazione comunale di Tarquinia del sindaco Mauro Mazzola e del vice Renato Bacciardi e anche il comitato regionale della Federciclismo Lazio del presidente Antonio Pirone che ci stanno accanto con lo scopo di ripetere questa esperienza agonistica anche in futuro e farla crescere nei numeri”.
“La gara di Tarquinia ha il chiaro obiettivo di dare più linfa al ciclismo femminile – precisa Antonio Pirone, presidente della Federciclismo Lazio – nelle nostre zone e di conseguenza l’input alle società regionali ed extra-regionali di approfittare di questa preziosa opportunità che ci è stata concessa dall’Acd Costa Etrusca a cui va il doveroso ringraziamento. Non solo le ragazze ci faranno divertire ma condivideremo un’esaltante ed indimenticabile giornata di sport tra il mare e la collina dello splendido scenario di Tarquinia”.