cerveterisolid

È stata una serata eccezionale quella trascorsa ieri da un gruppo di giovani di Cerveteri e da otto nuovi amici che per sei mesi resteranno ospiti della Città. Si è infatti disputata presso lo Stadio Enrico Galli di Cerveteri la partita amichevole tra la DM84 e la squadra composta da amici e simpatizzanti della DM insieme agli otto giovani Rifugiati che alcune settimane fa sono giunti a Cerveteri nell’ambito del Progetto ministeriale SPRAR.
“Ci siamo divertiti tantissimo – ha detto Andrea Oliva, uno dei giovani dirigenti della DM84 – e siamo veramente contenti di aver organizzato questa partita insieme a Massimo e Luciano, i due operatori di Cerveteri che tutti i giorni con impegno e professionalità seguono gli otto ragazzi nelle loro attività. Non mancheranno certo altre occasioni per incontrarci sul campo da gioco, anche perché abbiamo notato con piacere che alcuni di questi ragazzi sono dei discreti calciatori oltre ad essere ragazzi pieni di energia e simpatia. La DM84 conferma la propria disponibilità a realizzare questo genere di iniziative che sono importanti dal punto di vista sociale ma soprattutto sono dei momenti di sport e di sano svago tra coetanei”.
Sugli spalti, tra gli altri, anche il Sindaco di Cerveteri, Alessio Pascucci e l’Assessore Lorenzo Croci, che hanno portato il saluto da parte della Città.
Recentemente il Comune di Cerveteri ha aderito, insieme ai Comuni di Civitavecchia e Santa Marinella, al Progetto SPRAR, finanziato interamente con risorse ministeriali (Ministero degli Interni) e gestito dall’ARCI di Civitavecchia con la mediazione degli uffici dei Servizi Sociali comunali. Intorno alla metà di agosto, otto giovani rifugiati provenienti da diversi paesi dell’africa sub-sahariana sono arrivati a Cerveteri mentre altri sono stati accolti in altri comuni limitrofi. Ogni giorno due operatori incaricati di assistere i giovani e facilitare il processo di integrazione li seguono in varie attività sociali e culturali, come le lezioni di lingua italiana, previste nell’ambito del progetto SPRAR.
“Nonostante il nostro Comune non debba sostenere alcun onere per il soggiorno di questi giovani – ha spiegato l’Assessore ai Servizi alla Persona Francesca Cennerilli – facciamo sicuramente nostro l’impegno di promuovere iniziative e dimostrare la nostra amicizia a dei ragazzi appena maggiorenni costretti a molte migliaia di chilometri da casa. L’invito della nostra Amministrazione comunale, in un mondo dove anche in questi giorni scoppiano nuove guerre e le condizioni umane sono emergenziali, vedi il caso della Siria, della Palestina e di molti altri Paesi non lontani da qui, è quello di dare ognuno un contributo umano e di non restare insensibili a ciò che accade intorno a noi. Anche in Italia stiamo attraversando una fase difficile, anzi, difficilissima, ed è soltanto rinsaldando i legami della nostra comunità che possiamo superare un momento di difficoltà e soprattutto non lasciare indietro nessuno”.
Nel corso dell’Etruria Eco Festival, il giorno di Ferragosto, prima del concerto gratuito di Niccolò Fabi, il Sindaco di Cerveteri ha accompagnato gli otto ragazzi sul palco per presentarli alla Città. Da quel momento sono stati in molti ad aver già dimostrato la propria amicizia e solidarietà. “Chiunque volesse proporre nuove iniziative – ha concluso l’Assessore Cennerilli – avesse dei suggerimenti e volesse unirsi portare avanti progetti di solidarietà all’interno del nostro Comune, non esiti a mettersi in contatto con noi”.
image_pdfScarica articolo (pdf)image_printStampa articolo
Quanto ti piace?

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com