Gli assegnatari delle case popolari potranno beneficiare di sgravi fiscali sui redditi del triennio 2014-2016 per un massimo di 900 euro. Stando a quanto reso noto dall’Unione Inquilini, la legge 80 del 2014 ha stabilito che gli assegnatari di case popolari o comunali di edilizia residenziale pubblica con un reddito inferiore ai 15.493,71 euro hanno diritto ad una detrazione di imposta di 900 euro, mentre per coloro che hanno un reddito compreso tra 15.493,72 e 30.987,41 euro è previsto uno sgravio d’imposta di 450 euro. Le detrazioni si potranno ottenere compilando la Dichiarazione dei redditi, con il modello 730 da presentare, quest’anno, entro il prossimo 7 luglio. Non solo, perché per beneficiare degli sgravi è necessario presentare al Caf il contratt di locazione o una dichiarazione dell’Ater, unitamente ad un’autocertificazione nella quale venga attestato che l’immobile è utilizzato come abitazione principale. Dall’Unione Inquilini fanno sapere che qualora dovessero sorgere dubbi, problemi o intralci nello svolgimento dell’intero iter procedurale è possibile rivolgersi presso lo sportello sindacale di Via dei Bastioni 6, zona mercato, tutti i mercoledì dalle 16 alle 19 e tutti i giovedì dalle 10 alle 12.

image_pdfScarica articolo (pdf)image_printStampa articolo
Quanto ti piace?

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com