Dichiarazioni del Consigliere delegato alla pianificazione e gestione ecosostenibile dei sistemi ambientali, di informatizzazione e digitalizzazione della Città Metropolitana di Roma Capitale, Michela Califano .
Il testo che introduce nuove misure e pene più severe per il contrasto ai reati ambientali, approvato ieri alla Camera in terza lettura, è un importante passo in avanti per la salvaguardia dell’inestimabile patrimonio naturalistico del nostro Paese. I crimini ambientali ogni anno fruttano qualcosa come 15 miliardi di euro. Un giro d’affari mostruoso che purtroppo non ha esentato né la Regione Lazio né tantomeno la Provincia di Roma. Con questo nuova legge, che spero il Senato approvi a stretto giro, il Governo Italiano mette finalmente mano a una normativa per molti versi lacunosa, introducendo nuovi reati ambientali e nuove misure per la prevenzione e la repressione degli illeciti. Nella fattispecie sono stati previsti i reati per disastro ambientale, inquinamento ambientale, impedimento al controllo ambientale, traffico e abbandono di materiali ad alta radioattività. Oltre a tutta una serie di provvedimenti per chi collabora.