Il Pyrgi vara la Fidelity Card. La squadra del Presidente Pierosara lancia l’ennesima proposta, la Tessera Fedeltà in distribuzione durante le partite interne della Serie D. Ben lontana dalla più famosa Tessera del Tifoso, lo scopo di tale card è quello di coinvolgere maggiormente il tifo per far sì che squadra e pubblico si fondando in un’unica famiglia. “Credo fermamente – afferma Pierosara – che ormai siano poche le società che coltivano il concetto di “Grande Famiglia” il quale ha sempre unito la parte amministrativa, sportiva con quella del tifoso, della gente comune comportando un’assenza totale di rapporti interpersonali tra società, giocatori e tifosi. Pertanto, è nostra intenzione stabilire un legame con le persone che ruotano attorno al nostro mondo sportivo.” L’innovazione consiste nel fidelizzare il tifoso alla squadra e alle persone del Basket Pyrgi, condividendo esperienze, sogni e desideri, nel tentativo, forse a volte spregiudicato, di diventare “partner” indivisibili. La Card permette l’acquisto di gadgets, abbigliamenti ed accessori confezionati facenti parte del “KIT” del tifoso, sia per lanciare una tendenza o moda ma soprattutto per supportare al meglio la squadra “entrando in campo” con ogni mezzo possibile. Inoltre la Fidelity Card permetterà al possessore di usufruire delle agevolazioni e sconti degli “Sponsor Pyrgi” quali il “Freedom Pub”, il Ristorante “Il Boccone d’Oro” e l’agenzia “Zurich”. “Altro aspetto importante – continua Pierosara – è che questa Fidelity Card permetterà di finanziare gli altri progetti che abbiamo in programma, quli la riqualifica della Palestra Carducci e del Campetto Comunale, fondamentali per la nostra società sia a livello sportivo che sociale.”
Tali progetti prevedono per il Campo Comunale la messa in sicurezza della struttura con la relativa ristrutturazione delle strutture presenti (canestri, tabelloni) e l’aggiunta di servizi di comfort quali fontane e spogliatoi. Per la palestra Carducci, sede casalinga abituale del Pyrgi e rinominata “Arena dei guerrieri” sono previste oltre alle normali routine di manutenzione anche la fondamentale messa in sicurezza del campo e la sostituzione di molte strutture ormai obsolete (canestri e tabellone segnapunti su tutti). Un’ennesima prova di come il Pyrgi stia cercando con ogni mezzo di coinvolgere la
popolazione locale nei loro progetti, rendendo disponibili, con la messa in opera di questi progetti, strutture adeguate e soprattutto sicure per chiunque abbia la voglia di praticare il basket a Santa Marinella con un Campo comunale nuovo mai ed una super palestra utilizzabile anche dai ragazzi delle scuole medie.