È tutto pronto per la prima edizione dello slalom Civitavecchia Terme Traiane , la manifestazione sportiva che si svolgerà domenica prossima, primo settembre. Un evento atteso e sentito sia dagli organizzatori che dagli sponsor che hanno contribuito alla sua realizzazione. La storica manifestazione, la cui ultima edizione risale al 97, dopo anni di assenza torna ad entusiasmare il pubblico cittadino e non solo, con alcune significative novità come la location. Dato che non era possibile usufruire dello storico tracciato sulla Braccianese Claudia, stavolta il percorso da completare nel miglior tempo possibile parte da via Colline dell’Argento per arrivare nei pressi del ristorante Tramontana, sulla strada provinciale 7b, “Sassicari”, che collega Civitavecchia e Allumiere.
La giornata inizia alle 8 e 30 per le verifiche sportive e tecniche per proseguire con le prove ufficiali a partire dalle 12. La gara si articola poi in tre manche, in partenza alle 14, le 15 e le 16. Al termine delle prove ci saranno le premiazioni.
Per recarsi sul circuito per assistere alle gare gli organizzatori informano che sarà possibile usufruire del servizio navetta gratuito, messo a disposizione dalla Società Argo, che partiranno dall’Aquafelix, dove si potrà parcheggiare il proprio mezzo. Le fermate della navetta sono a chiamata dell’utente. Gli spettatori sono invitati a posizionarsi lungo il rettilineo, lontano dal bordo della pista e al di sopra del livello stradale.
Francesco Loiacono, delegato regionale Csai, si mostra entusiasta per questo nuovo appuntamento, che riapre una pagina della storia dell’automobilismo civitavecchiese. «Un grazie va alla vera anima della gara Enzo De Cicco e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. Dopo l’interruzione del 1997 la corsa è stata rimessa in piedi e ciò dimostra che lo sport e la cultura fanno parte di un binomio importante. Lo sport è cultura perché chi corre sa come deve comportarsi, che può correre solo su piste consone e non sulle normali strade. Per divertirsi basta rispettare poche regole». « I partecipanti alla gara vengono diverse regioni italiane – ha commentato Fortunato Varone dell’Ausonia – è una gara che porterà diverse persone in città e sarà un’ottima occasione per le attività locali. Spero che ci sia una buona risposta del pubblico».
La manifestazione automobilistica vede l’importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, rappresentata dal Presidente Cacciaglia, il quale ha tenuto a specificare i motivi del sostegno della Fondazione per un’attività che non rientra tra i beneficiari delle donazioni. «La Fondazione non finanzia le attività sportive, ma questa manifestazione è diversa perché fa parte della tradizione della città. È importante e deve rimanere tale in quanto contribuisce alla crescita della città stessa».
«È stato fatto un lavoro impegnativo per organizzare la gara – ha commentato l’assessore alla viabilità Sergio Serpente – ma abbiamo lavorato per un evento importante per la città. Ringrazio la Fondazione per il suo importante contributo e gli organizzatori della manifestazione per aver scelto Civitavecchia che ha sempre dato un grande contributo in termini di pubblico».