ubaldirieti

Buone prestazioni sono maturate in pista, al Guidobaldi di Rieti, per il Campionato societario Assoluto di atletica, al primo appuntamento di questa stagione agonistica che si preannuncia subito molto intensa. Gli atleti in gara sono stati veramente numerosi, quasi 1600, provenienti da tutta la regione e rappresentativi di ben 42 squadre. Tirreno Atletica come sempre competitiva ai massimi livelli, riesce a coprire la quasi totalità delle gare (con esclusione del salto con l’asta per la mancanza totale di attrezzature all’impianto Moretti –Della Marta di San Gordiano) inserendosi in una classifica in continua evoluzione per un regolamento che prevede, dopo la prima fase disputata in questo week end, tutte le prestazioni conseguite fino al prossimo 30 luglio. Federico Ubaldi, nei 3.000 siepi, si getta nella mischia senza alcun timore reverenziale contro atleti ben più esperti di lui e, alla fine delle 35 barriere, coglie un 5° posto demolendo, con 9’44’’39, il proprio personale di oltre sei secondi e conseguendo il minimo di partecipazione per i Campionati Italiani cat. Promesse, una prestazione che lo inserisce attualmente all’8° posto della graduatoria nazionale.

Nei 100m bell’esordio per Andrea Flaccavento in 12”19, con una convincente fase di accelerazione che lascia intravedere grandi margini di miglioramento;

200m ottimi per Jair Di Giovanni, al primato personale in 24”48, dopo aver strapazzato il giorno prima quello dei 400 m abbassato di ben due secondi, un’enormità, con 53”33 e Roberto Di Luzio che in 27”68 si conferma ai primi posti della regione nella sua categoria. Ancora 400m per l’Allievo Lorenzo Patanè che con 56”41, conferma la prestazione della settimana prima ai cds allievi.

800m per i soliti Federico Ubaldi in 1’59”16 e Federico Orlando in 2’01”06.

Bel ritorno alle gare con tanto di vittoria in volata nella propria batteria per Samuele Scifo in 4’16’’, mentre nella serie precedente Federico Orlando e Vittorio Casalini chiudono rispettivamente in 4’16”84 e in 4’23”62. Bel miglioramento anche per Valerio Stefanini della categoria allievi in 4’50”85.

Emiliano Catullo che con 15’44”40 nei 5000m migliora il proprio personale di oltre 15 secondi vincendo la seconda serie sotto un violento temporale abbattutosi sugli atleti quando erano già pronti per partire. Nella serie precedente Vittorio Casalini scende a 16’25’’07 in questa stagione aperta con 16’43’’ a Montalto tre settimane fa.

Nei 400hs Jonathan Massi conferma la sua confidenza sulle barriere con un convincente 1’01”86.

Carlo Gransinigh, prestato questa volta ai salti, con la consueta determinazione segna nel salto triplo 12,05m mentre nell’alto porta l’asticella e il proprio personale a 1,70 con una sequenza priva di errori.

Nel salto in lungo Samuele Scifo non fa mancare il suo apporto alla squadra segnando il miglior salto a 4,89.

Per il settore lanci, nel peso Roberto Mancini lancia la sfera a 7,52m dopo avere già dato il suo contributo nel lancio del martello con la misura di 23,25m, lancio del disco per Marco Zacaroli con 24,56m e per Giuseppe Passarelli con 17,57m; doppio impegno anche per loro, subito a seguire, nel lancio del giavellotto con 30,08m per il primo e 29,64m per il secondo.

Sotto i riflettori del Guidobaldi è il momento delle staffette con l’inedita formazione della 4×100 composta da Gransinigh-Patanè-Flaccavento-Scifo che porta il testimone all’arrivo con 47”70.

Nella 4×400 l’ormai consolidata formazione già collaudata al trofeo regionale di staffette composta da Jair Di Giovanni, Federico Orlando, Jonathan Massi e Federico Ubaldi si migliora a 3’35’’07 chiudendo la due giorni di gare al Raul Guidobaldi.

image_pdfScarica articolo (pdf)image_printStampa articolo
Quanto ti piace?

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com