Da Assobalneari Litorale Nord, riceviamo e pubblichiamo. “Esprimiamo piena soddisfazione per gli esiti delle analisi dell’ente regionale ARPA LAZIO a margine delle analisi delle acque di balneazione effettuate sulle coste dei Comuni di Santa Marinella, Civitavecchia, Tarquinia, Montalto di Castro e Ladispoli. Le analisi delle acque da balneazione non sono infatti in linea con quelle dell’unico organismo regionale preposto a tale compito quale è appunto ARPA LAZIO, che, come certamente è noto, effettua le analisi delle acque da balneazione e sulla foce dei fiumi e dei fossi naturali con cadenza settimanale e gli stessi sono pubblicati sul sito dell’agenzia regionale in modo trasparente e ben visibile a tutti. Ribadiamo opportuno riconoscere ed insistere sul ruolo istituzionale svolto da ARPA LAZIO e dalla Capitaneria di Porto di Civitavecchia in seno alle nostre coste e vogliamo dare certezze ai turisti che si recano sulle nostre spiagge – continua l’Assobalneari – per la qualità delle acque da balneazione e delle spiagge di Santa Severa, Santa Marinella, Civitavecchia, Sant’Agostino, Tarquinia Lido, Montalto di Castro e Pescia Romana. Riteniamo che l’azione avviata dai comuni costieri di Ladispoli, Civitavecchia, Santa Marinella Tarquinia, Montalto di Castro, in termini di prevenzione della pulizia del mare in riferimento alla balneazione sia risultata efficace ed esortiamo ancora una volta i comuni a proseguire con queste politiche di prevenzione su questa strada intrapresa. E’ iniziata a pieno titolo l’estate della vacanza ed esprimiamo piena soddisfazione per l’avvio della stagione balneare sulle spiagge del litorale nord. È nostra intenzione soffermarci inoltre sul prezzo medio delle attrezzature da noleggio sulle spiagge del litorale nord, fissato in sole € 13,00 giornaliere per un ombrellone e un lettino sui nostri siti balneari e ribadiamo l’assoluta selettività dei servizi in spiaggia diretti ai giovani, alle famiglie e agli anziani. Il nostro invito è rivolto a tutti coloro i quali vogliano trascorrere una vacanza presso i nostri bellissimi mari e le nostre belle spiagge e non solo, tante anche le bellezze che offre il territorio a partire dall’archeologia, all’ambiente ai servizi in spiaggia con tanto sport. A Santa Severa ad esempio si può visitare il bellissimo Castello di Santa Severa che si affaccia sul mare con i suoi ritrovamenti etruschi e romani riguardanti la famigerata Antica Città di Pyrgi e la bellissima Riserva Naturale Oasi di Macchiatonda con le tante specie animali protette che vi abitano. A Santa Marinella i visitatori possono recarsi al Castello Odescalchi che si affaccia sulla cornice di mare del Porticciolo Odescalchi e le tante aree verdi e parchi presenti. La costa di Civitavecchia è invece famosa per il Forte Michelangelo e per le Terme di Traiano dell’epoca romana che è possibile visitare e per le terme di acqua con effetti terapeutici della Ficoncella. Per poi passare alla costa più selvaggia e meravigliosa della località di Sant’Agostino. Una caletta posta al riparo di un capo roccioso, con una pineta alle spalle dove in un cocktail mix tra un mare cristallino e la natura trovano rifugio e si ripopolano le numerose specie animali e vi insiste un piccolo borgo turistico molto suggestivo. Il lido di Tarquinia è poi ben organizzato con le varie strutture balneari nelle quali si fa sport e ci si diverte con tanta musica per i più giovani ed i meno giovani ed è possibile visitare la Riserva delle Saline ed il Porto Clmentino per poi andare a Tarquinia a visitare la suggestiva Necropoli Etrusca e Romana ed il Museo Archeologico Nazionale, laddove è possibile rivivere un po’ di storia. Parliamo ora di Montalto di Castro che ha nel Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci e nel suo Museo la sua principale attrattiva turistica oltre al mare già premiato da Legambiente con la Guida Blu con le “4 vele”. Infine la località di Pescia Romana con i due suggestivi “Borgo Vecchio” e “Borgo Nuovo” oltre al pulitissimo mare e alle sue lunghissime spiagge, offre una natura selvaggia con i tomboli di sabbia e la vegetazione certamente suggestivi che fanno da cornice ad una spiaggia quasi intonsa dall’intervento dell’uomo”.