Il miele, alimento prezioso
Il miele per millenni è stato l’unico dolcificante noto e sfruttato dall’uomo. Esistono più di 16.000 specie di api, ma non più di una decina, oltre alla più diffusa Apis…
Il miele per millenni è stato l’unico dolcificante noto e sfruttato dall’uomo. Esistono più di 16.000 specie di api, ma non più di una decina, oltre alla più diffusa Apis…
Lo chef Bono inaugura una mini-serie di video in cui ci mostra come preparare squisite pietanze, partendo dalla maionese. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
Dopo secoli di oblio, la quinoa, il grano delle Ande, è salita alla ribalta delle mense di tutto il mondo per la molteplicità d’impieghi, la facilità di preparazione e l’elevato…
L’origine della zucca è controversa e un po’ incerta. Quest’ortaggio era conosciuto e coltivato, in varietà diverse, dai popoli più antichi, tra cui gli Egizi, i Romani, gli Arabi e…
L’arrivo dell’inverno, come ogni stagione, porta con sé nuovi prodotti e, anche se ormai tutti gli ortaggi sono reperibili quasi tutto l’anno, è importante utilizzarli in base alla loro stagionalità.…
Lo chef Gianni Bono ci presenta la vera ricetta del baccalà alla romana. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
Lo chef Gianni Bono, tra miti e legende metropolitane, ci svela come conservare e preparare il pesce crudo. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
Lo chef Gianni Bono ci parla dell’uso consapevole dell’olio. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
Lo Chef Gianni Bono ci da qualche piccolo consiglio per una spesa consapevole. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
Lo chef Gianni Bono spezza una lancia a favore della carne rossa e ai falsi allarmismi. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
Lo chef Gianni Bono ci propone un’appetitosa minestra di ceci Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
La ricetta di oggi ha come protagonista il fungo nostrano. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
La video ricetta di oggi è un connubio tra 2 regioni, un pacchero aromatizzato con pomodori confit. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
Lo chef Gianni Bono quest’oggi ci propone la ricetta della Ribollita. Seguici sul nostro canale YouTube Quanto ti piace?
Lo Chef Gianni Bono questa settimana sulla sua rubrica gastronomica, apre le porte alla Scuola di Cucina Tu Chef di Roma. “In questa bellissima realtà sono un docente dei corsi…
Il salmone atlantico è probabilmente il pesce più conosciuto del mondo: viene mangiato da oltre 2000 anni e da sempre le sue qualità e comportamenti ispirano chef, scrittori, fotografi e…
Il baccalà è un pesce conservato che viene da lontano, dai fiordi della Norvegia del Nord, dove i merluzzi, nomadi dei mari, come le balene, si radunano in banchi immensi…
Si parla di lui come l’imperatore degli orti mondiali: in effetti, il pomodoro, per la sua bontà e per le proprietà benefiche, ha scalato le classifiche degli ortaggi “migliori”, guadagnandosi…
Esistono molte specie di gamberi, che si differenziano per i colori dell’esoscheletro e per la dimensione. In genere si chiamano gamberetti quelli di taglia piccola, fino ai 7-10 cm, e…
Tra le piante orticole maggiormente coltivate in superfici limitate, non può certo mancare la melanzana, ortaggio originario dell’Asia introdotto in territorio siculo già nel lontano Quattrocento. La melanzana interessa una…
L’ortica è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Urticacee, alta dai 50 cm ai 150 cm e diffusa in tutte le parti del mondo, cresce solitamente in zone umide;…
I peperoni sono stati importati dall’America centro-meridionale (Brasile) in Europa dagli spagnoli durante la prima metà del XVI secolo d.C. In Europa, erano inzialmente conosciuti con la nomea di “pepe…
Nel complesso, il termine “basilico” racchiude molte varietà botaniche differenti, sia per l’aspetto che per le caratteristiche organolettico-gustative, raggruppate nelle tipologie: basilico genovese, basilico messicano e basilico tailandese; le foglie…
Comunemente per tartufo si intende il solo corpo fruttifero ipogeo che viene individuato con l’aiuto di cani e raccolto a mano. Il tartufo è un alimento estremamente pregiato e ricercato,…
L’acciuga, detta anche alice, è particolarmente diffusa in Italia, come in Spagna, ed è tanto più fruttuosa quanto più l’eco-sistema marino sia ricco del suo cibo (crostacei e piccoli pesci).…
Nel complesso, il termine “basilico” racchiude molte varietà botaniche differenti, sia per l’aspetto che per le caratteristiche organolettico-gustative, raggruppate nelle tipologie: basilico genovese, basilico messicano e basilico tailandese; le foglie…
Col termine generico tonno si identifica un gruppo di grosse specie ittiche, pelagiche e a sangue caldo, che colonizzano quasi tutti i mari del pianeta; il tonno è anche considerato…
La pianta delle ciliegie è presente nella zona mediterranea da circa 3.000 anni, le prime notizie a riguardo arrivano dall’Egitto. Difficile stabilire con certezza il paese d’origine anche se si…
Si narra che – tra i legumi – le fave siano le meno caloriche in assoluto; come per le lenticchie ed i fagioli, anche le fave hanno acquisito un ruolo…
I fiori di zucca e quelli di zucchina sono prodotti di origine vegetale, non forniscono un apporto nutrizionale particolarmente ricco o degno di attenzione ma, a loro vantaggio, offrono un…